Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Un’escursione di inizio estate tra le cime del Gruppo delle Odle

Per arrivare alla fine della Val di Funes ci vuole tempo. Ma ne vale sempre la pena! Poco viavai e tanta natura. Questi dintorni sono un vero paradiso per gli appassionati di montagna e per gli escursionisti. Peter Schatzer, il proprietario degli Appartamenti Schatzer, oggi sarà la mia guida alpina personale. Appena mi avvicino mi saluta con un sorriso contagioso e mi mostra dove parcheggiare.

wandern-mit-schatzer2

Da soli nel Parco Naturale

Lancio il mio zaino dentro al bagagliaio della sua automobile e insieme percorriamo un tratto di strada forestale per avvicinarci alla nostra meta. Oggi vogliamo prendercela leggermente più comoda del solito. “La stagione non è ancora iniziata del tutto”, dice Peter. Io e lui ci conosciamo solo da pochi minuti, ma già ci diamo del tu. “Adesso vedremo cosa ci ha lasciato l’inverno”. Effettivamente la stagione non può essere ancora nel pieno, visto che durante tutto il percorso non abbiamo incrociato anima viva. Peter è cresciuto in questa valle assieme ai suoi dodici fratelli e sorelle, ha trascorso tutta la sua vita al cospetto di queste montagne e conosce a memoria ogni salita e ogni stradina, anche la più nascosta. Con passi decisi e qualche goccia di sudore sulla fronte risaliamo un sentiero pieno di radici e ci addentriamo nel Parco Naturale Puez-Odle. Il tratto iniziale è particolarmente ripido e faticoso, ma passeggiando non possiamo non soffermarci ad osservare le tracce che il vento e le intemperie hanno lasciato sulle pareti rocciose. La nostra prima meta è il prato Kofelwiese, poi continueremo la nostra escursione verso la cresta del monte. Non stiamo più nella pelle nel pensare che tra poco potremo goderci l’incredibile vista sul famoso Gruppo delle Odle.

Più volte a settimana Peter si ritira tra le sue montagne. È una guida ambientale ed alpina certificata e regolarmente mette a disposizione la sua esperienza anche all’ufficio turistico del paese. Eppure, come è giusto che sia, ai suoi ospiti riserva un trattamento davvero esclusivo: “Sono sempre pronto ad accompagnare in montagna chi soggiorna nei miei appartamenti, indipendentemente da quale sia l’escursione richiesta”, afferma Peter procedendo lungo il cammino. Il sentiero si fa decisamente più ripido, qualche metro più in là attraversiamo uno dei campi di neve che continuano ad imbiancare il paesaggio. Peter mi fa strada e si accerta che il percorso sia sicuro. Io lo seguo.

wandern-mit-schatzer3

Slavine ed economia rurale

Quassù sono ancora evidenti i segni lasciati dalle slavine. È incredibile con quale potenza queste forze naturali riescano a fendere la strada. “Quest’anno è scesa davvero molta neve”, conferma Peter. “Ci vorrà ancora un bel po’ prima che il terreno torni ad essere completamente sgombero.” E poi, quando sarà giunto il momento, per lui inizierà il vero lavoro: in quanto buon compaesano, infatti, Peter ci tiene ad offrire il suo aiuto agli amici contadini per preparare i prati e gli alpeggi a primavera.

Dopotutto l’economia rurale sta vivendo un periodo di grande rilancio: “Le iniziative che riguardano l’allevamento di specie animali tipiche della zona e di piante autoctone si sono dimostrate redditizie”, afferma con orgoglio la mia guida. “Nel frattempo qui si allevano così tanti esemplari di Villnösser Brillenschaf, le pecore con gli occhiali della Val di Funes, che si sta valutando se sia il caso di adibire nuovamente gli alpeggi al pascolo.”

wandern-mit-schatzer5

E finalmente: il Gruppo delle Odle!

Il sentiero continua a portarci sempre più in alta quota. Attraversato il prato Kofelwiese, il percorso a serpentina ci conduce lungo un ultimo breve tratto di foresta. Qualche minuto più tardi ci troviamo in vetta alla cresta. Qui, dietro ad una cima arrotondata, si erge infinito il maestoso Gruppo delle Odle, contornato dal cielo terso e da un azzurro tenue! Quassù una piccola malga di pastori, che al momento i paracadutisti usano come loro base durante il weekend, sfida da secoli vento ed intemperie e ci invita a riprendere fiato. Peter mi offre un pezzo di salame affumicato e di pane croccante di segale che saggiamente ha portato con sé. Devo ammettere che la sua è stata una scelta decisamente più azzeccata rispetto alla mia barretta ai cereali. Sediamo uno accanto all’altro, lasciamo vagare sguardo e pensieri. Peter mi racconta degli abbienti contadini di cereali di Funes e dei loro orologi in argento che, già da tempi immemori, avevano portato una certa agiatezza nella valle.

Oggi, in un momento storico in cui il grano viene importato a basso costo dalle coltivazioni estere, la terra natale di Reinhold Messner vive principalmente di turismo e sperimenta una nuova primavera grazie all’incredibile cornice paesaggistica dei suoi “Monti Pallidi”, le Dolomiti. In Val di Funes si è deciso di rinunciare alle grandi catene alberghiere e al turismo di massa, puntando piuttosto su viaggi a misura di escursionista ed avventure emozionanti. Ad esempio accompagnati da un esperto di escursionismo come Peter Schatzer, che con i suoi appartamenti vacanza non offre solo il punto di partenza ideale per delle escursioni da brividi, ma funge anche da guida personale per i suoi ospiti conducendoli attraverso il suo paesaggio natio. Non c’è modo migliore di imparare a conoscere una terra!

P.S. Tornando verso casa mi sono DOVUTO fermare in un piccolo ristorante che ho scovato lungo il percorso. Indovinate cosa ho ordinato? Esatto, pecora con gli occhiali! Non avevo mai mangiato della carne di agnello così buona! Consigliatissima!

wandern-mit-schatzer4

weinlese
Mostra
A tu per tu con il vino altoatesino
In Alto Adige il vino rappresenta molto più di una semplice tradizione: parliamo di 3000 anni di esperienza. Per scrivere una storia così lunga non basta il semplice interesse economico, ci vuole una grande passione. Negli ultimi decenni, poi, ...
25. settembre 2015
01-gewuerztraminer[2]
Mostra
3 min.
Ice, ice, baby
Pensate che non sia più stagione per il gelato? Al contrario. La ricetta per un gelato autunnale Che sapore ha per voi l’autunno? Sa di castagne, zucca, ortaggi freschi o vino novello? Noi di südtirol privat amiamo tutti i sapori dell’autunno, ma ...
09. ottobre 2024 dà Südtirol Privat
sarner
Mostra
Puro, genuino, sarentino
Ai venostani le loro mele, ai sarentini il loro Jangger. Differenza più grande non ci potrebbe davvero essere. Per questo, in qualità di venostana DOC, mi sono armata di una delle mie mele e mi sono avventurata fino alla Val Sarentino, una valle ...
20. settembre 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono