Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista assoluto dell'Avvento e del Natale. Poco a poco, i vecchi eroi e le vecchie usanze locali sono finiti nel dimenticatoio, e tutta l'Europa è ora china ai suoi piedi. Proprio tutta l'Europa? No! Una piccola regione resiste, aggrappandosi solerte alle vecchie usanze e restando fedele ai suoi miti.

6 dicembre

La prima candela delle corone dell'Avvento che addobbano le case si è già consumata, mentre si ripassano le melodie dell'Avvento e del Natale. La sera precedente i Krampus, con la loro corsa selvaggia per il paese, hanno cacciato gli spiriti maligni, e ci si sente di nuovo sicuri anche nelle tenebre. È tutto pronto per accogliere un ospite anziano e molto amato.

Un aiuto nel momento del bisogno

Porta un abito lungo fino ai piedi, decorato con ricami preziosi, di colore chiaro, bianco e blu o rosso, e naturalmente non può mancare l'oro. La mitra e il pastorale rivelano la sua identità: è San Nicola, che viene ricordato ancora oggi per la magnanimità dimostrata quando era in vita. E' diventato famoso offrendo spesso il suo aiuto nel momento del bisogno, a Myra, dove era vescovo nella prima metà del IV secolo, ed è diventato patrono dei bambini, degli scolari e dei marinai. Si raccontano numerose leggende sulle buone azioni e i miracoli da lui compiuti. Così ogni anno attraversa il paese donando ai bambini arance, noci e frutta secca, e oggi anche leccornie e dolciumi moderni.

Un mito ormai dimenticato?

Un tempo è stato anche confuso con Santa Claus, o meglio, il fenomeno volante ha provato a confondersi con lui, ma oggi sempre più ci si ricorda della sua vera natura, riconoscendo il bene profondo che alberga nel suo cuore. Tutti sanno anche che San Nicola non arriva volando, ma va avanti per la sua strada con passi lenti e ponderati. Nessuno ha paura che possa non raggiungere o dimenticare qualcuno, perché ogni paese ha il “suo” San Nicola. Non c'è bisogno di supereroi che fanno tutto da soli, perché è nella condivisione delle nostre azioni che si ritrova la gioia nella vita: questo è l'insegnamento di San Nicola.

Sono molti i luoghi in cui San Nicola viene ricordato con festose processioni, dove gira per le strade accompagnato da angeli e Krampus (questi ultimi addomesticati), per richiamare alla memoria la forza di un cuore magnanimo. Chiedete al vostro affittacamere privato e all'Ufficio Turistico dove trovare una processione di San Nicola vicino a voi. Segue una lista, senza pretesa di completezza:

4.12.2015
Prato allo Stelvio

5.12.2015
Vipiteno, Centro storico di Bressanone, Chiusa, Resia, San Valentino alla Muta, Malles, Burgusio, Clusio, Laudes, Tarces, Sluderno, Glorenza, Silandro, Lasa, Laces, Coldrano, Ciardes

6.12.2015
Velturno, Barbiano, Sciaves, San Candido, Vandoies
39-eroeffnungchristkindlmarkt-bb
Mostra
Mercatini di Natale - season opening
Le notti e le serate sono lunghe, buie e fredde. Luci, lumi e candele hanno un altro valore in questa stagione. Quando poi state in socievole compagnia per sorseggiare un vin brulè, passeggiate tra le bancarelle dei mercatini di Natale e pregustate ...
04. dicembre 2015
saltner
Mostra
„E guai a chi s’azzarda“ Il racconto di un Saltner
È buio pesto. Il vento si infila prepotente tra i filari delle vigne. Oltre a lui e alla piccola civetta, che appoggiata sul vecchio albero annuncia la sua presenza, non sento alcun rumore. Meglio così! In questo modo posso mettermi giusto quel filo ...
30. settembre 2016
045
Mostra
3 min.
Lasciamo che il pianeta rimanga verde!
Cibo locale e di stagione, tradizioni e viaggi in modalità green attraverso l’Alto Adige: per noi di südtirol privat la tutela dell'ambiente è all’ordine del giorno. Api e apicoltori dell’Alto Adige In Alto Adige ci sono ben circa 3 000 apicoltori ...
07. maggio 2025 dà Südtirol Privat
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono